

rappresentano una garanzia per ciascun cliente e per la propria struttura di lavoro.





SOGESsp una societa’ di riconosciuta affidabilita’ e preparazione operante nel settore delle attivita’ di disinfestazione e del monitoraggio degli infestanti dal 1984. una realta’ in cui operano professionisti e tecnici con maturata esperienza, qualificata e specializzata nel settore della prevenzione e controllo degli infestanti nelle industrie alimentari. L’assistenza alle aziende agroalimentari fornita sull’intera filiera, dalla fase di raccolta dei prodotti agricoli (magazzinaggio, deposito e conservazione delle materie prime), al settore della trasformazione industriale (aziende di produzione degli alimenti delle bevande e dei mangimi) e della distribuzione alimentare (trasportatori e punti di vendita centralizzati di prodotti finiti). Negli anni, con la messa al bando di diversi prodotti disinfestanti, la revisione dei campi di impiego delle sostanze attive insetticide previste dalla normativa europea, la maggiore sensibilita’ del mercato al tema dei residui chimici e il sempre maggiore interesse verso standard di produzione biologica, hanno spinto la nostra azienda ad investire sulla ricerca di soluzioni alternative alla disinfestazione convenzionale, capaci di garantire il raggiungimento di elevati livelli di efficacia nella gestione delle infestazioni e al contempo ecosostenibili. Nasce cosi’ Thermopest, oggi la piu’ grande azienda produttrice di impianti per la disinfestazione con il calore, un metodo ecologico, senza residui e a nullo impatto ambientale per l’eliminazione degli insetti infestanti le strutture e i locali sia agroalimentari che le strutture recettive e i mezzi di trasporto. Grazie al supporto scientifico costante di importanti centri ed istituti di ricerca e sperimentazione, viene garantito un continuo aggiornamento e una pronta attuazione delle innovazioni che la moderna tecnologia mette a disposizione delle imprese di disinfestazione.


LE CERTIFICAZIONI

L’ azienda gia’ dal 2008 certificata secondo i criteri della norma UNI EN ISO 9001 per l’erogazione dei servizi di monitoraggio degli infestanti, derattizzazione, disinfestazione, disinfestazione con alte temperature, fumigazione e sanificazione in ambito civile ed industriale/pest management.
Allo scopo di garantire ai propri clienti la sua professionalita’, l’azienda ha deciso di certificare le proprie competenze in conformita’ alla norma UNI EN 16636:2015 “Servizi di gestione e controllo delle infestazioni”, secondo i requisiti del protocollo CEPA CERTIFIED ottenendo il certificato n ALI 01539-PM (reg. CEPA n. 016ITA00120). Nell’ambito dei servizi di monitoraggio, la SOGESsp offre alle aziende agro-alimentari un sistema di monitoraggio conforme ai requisiti della norma UNI 11381:2010 e certificato ai sensi della stessa.
PEST MENAGEMENT
SOGESsp offre un contributo importante alla gestione degli infestanti nelle industrie alimentari, attraverso la definizione di opportune strategie di lotta alle infestazioni elaborate sulla base di attenti studi preliminari dei siti, su campionamenti e analisi entomologiche, abbinati ad adeguati piani di monitoraggio degli infestanti. La verifica regolare e pianificata dei siti consente di definire opportuni interventi pest proofing per il controllo della presenza degli infestanti all’interno delle strutture.







SOGESsp offre una vasta gamma di soluzioni per la realizzazione di piani di monitoraggio conformi ai principali standard di sicurezza alimentare (BRC, IFS) e certificabili ai sensi della norma UNI 11381:2010. L’analisi preliminare delle aree, seguita dall’installazione di un sistema di monitoraggio degli infestanti costituito da trappole specifiche per insetti e da postazioni di rilevamento per roditori permette di seguire costantemente il livello di presenza degli infestanti all’interno di una struttura, di conoscere l’entità e la tipologia degli infestanti presenti ed agire per tempo in caso di superamento dei limiti di soglia, mediante l’attuazione di idonee azioni correttive.





CAMPIONAMENTO CEREALI
Navi, Silos verticali, Silos Orizzontali
SOGESsp offre un servizio di campionamento per la prevenzione ed il controllo delle infestazioni nei cereali. L’azienda, consapevole che il corretto campionamento è fondamentale per la determinazione delle caratteristiche qualitative, merceologiche e di sicurezza alimentare dei cereali, eroga il servizio di campionamento attraverso l’uso di specifiche sonde capaci di raggiungere i 15 metri di profondità. I campioni prelevati vengono sottoposti a controlli mirati, relativi a temperatura, umidità e presenza di micotossine per la stima delle caratteristiche qualitative, legali e commerciali.

MONITORAGGIO INFESTANTI
Uno dei principali problemi che influenzano il settore dell’igiene sia pubblica che alimentare è certamente quello degli insetti infestanti, la cui presenza può essere conseguenza di fastidi per l’uomo e di contaminazione per gli alimenti. La valutazione preliminare del tipo e dell’entità dell’infestazione è il primo passo verso la risoluzione del problema. SOGESsp è specializzata nella realizzazione di piani lotta agli infestanti sia attraverso l’uso di biocidi sia attraverso sistemi fisici di disinfestazione, a residui chimici zero, ecosostenibili e applicabili alle produzioni biologiche.



DISINFESTAZIONI

Specifici contro lo sviluppo delle zanzare; SOGESsp effettua trattamenti larvicidi sia con l’uso di sostanze chimiche aventi la funzione di inibitori della crescita distribuiti nei ristagni di acqua e nei possibili focolai di sviluppo, sia con insetticidi biologici il cui principio attivo è una proteina rilasciata da specifici microrganismi, che ingerita dalle larve e giunta nel loro intestino viene decomposta in una tossina letale per le larve stesse.




TRATTAMENTI CHIMICI
SOGESsp effettua trattamenti di disinfestazione chimica finalizzati al contenimento delle specie infestanti sia in ambito urbano che nelle industrie alimentari, mediante l’uso di specifici biocidi di recente registrazione ministeriale e a ridotto impatto ambientale, scelti in base all’organismo target e all’ambiente da trattare, allo scopo di ridurre la presenza degli infestanti a livelli considerati accettabili. La scelta del sistema di distribuzione degli insetticidi è un aspetto determinante per l’efficacia dei trattamenti: dalla nebbia secca sino alle pistole con gel per localizzare il trattamento, dalle motopompe carrellate sino all’atomizzatore autotrasportato. L’azienda svolge tali interventi secondo un’ottica di Integrated Pest Management (I.P.M.), prendendo in considerazione tutte le possibili tecniche di controllo delle contaminazioni e delle infestazioni, integrandole fra loro, ove possibile, con modalità appropriate.
FUMIGAZIONI
SOGESsp vanta un’esperienza ultraventennale nell’ambito delle fumigazioni delle derrate con gas tossico fosfina su tutto il territorio nazionale. Il trattamento, applicabile sia a silos che magazzini orizzontali, è efficace su tutti gli stadi di sviluppo degli insetti infestanti le derrate immagazzinate. Per l’erogazione di questo servizio l’azienda dispone delle necessarie autorizzazioni e di operatori altamente qualificati e abilitati all’uso del gas specifico.



TRATTAMENTI SOSTENIBILI
La sempre maggiore richiesta del mercato di prodotti biologici e privi di residui chimici ha portato alla definizione di sistemi alternativi ai tradizionali mezzi chimici di disinfestazione e a ridotto impatto ambientale per il controllo delle infestazioni sia delle derrate che degli stabilimenti produttivi. SOGESsp offre una vasta gamma di trattamenti disinfestanti a residui chimici zero, applicabili sia nelle aziende di trasformazione certificate Bio che sugli stessi prodotti alimentari biologici.
.



THERMOPEST
Dal 2010 SOGESsp effettua trattamenti di disinfestazione con alte temperature mediante sistema Thermopest® metodo alternativo ai tradizionali mezzi chimici ed assolutamente ecologico per l’eliminazione degli insetti infestanti, applicabile non solo all’industrie agroalimentari, ma anche alle strutture recettive e ai mezzi di trasporto. Il trattamento ha una durata complessiva di circa 48 ore durante le quali le temperature vengono gradualmente portate a valori di 45-58°C. Queste temperature, raggiunte ovunque per l’intera volumetria della struttura ed in modo continuativo per tempi relativamente brevi, hanno effetti soppressivi su tutti gli stadi vitali degli insetti infestanti i locali e le pertinenze, determinando l’eliminazione della quasi totalità degli insetti presenti. Già temperature medio-alte (37-42°C), oltre ad aumentare la mortalità, hanno effetti sulla diminuzione della fecondità (numero di uova deposte) e sulla minore fertilità (riduzione della percentuale di uova schiuse). Le attrezzature utilizzate consistono in aerotermi che vengono distribuiti in numero sufficiente per ottenere un omogeneo e graduale innalzamento termico dell’intera volumetria.
VACQPACK

VacQPack è l’innovativo sistema di conservazione delle derrate in atmosfera modificata offerto dalla SOGESsp. Il trattamento è ideale per prolungare la conservabilità di prodotti alimentari, proteggendoli da possibili infestazioni anche durante il trasporto, specie su lunghe tratte; inoltre è in grado di preservare gli alimenti dalle alterazioni organolettiche legate a processi ossidativi o fermentativi, dalla crescita di microrganismi aerobi e dalla formazione di micotossine, fino ad un anno dal trattamento.
Il sistema prevede la rimozione dell’ossigeno (sottovuoto) e l’eventuale successiva immissione di gas inerti (anidride carbonica o azoto) all’interno delle derrate, determinando così l’eliminazione degli insetti per asfissia e risultando efficace contro tutti i target infestanti e in tutti i loro stadi di sviluppo (uova, larve, pupe e adulti), senza lasciare alcun tipo di residuo chimico.




Il trattamento può essere applicato su molteplici prodotti solidi secchi nonché alle polveri dei settori agroalimentare, farmaceutico e chimico. Esempi di possibili applicazioni sono:
• cereali a granella (grano, mais, orzo, farro, ecc.);
• legumi sfusi (fagioli, lenticchie, ceci, carrube, ecc.);
• frutta secca (mandorle, pistacchio, nocciole, ecc.);
• sfarinati in genere (semola, farine, mangimi, ecc.)
• erbe aromatiche (origano, salvia, alloro);
• spezie (peperoncino, pepe, ecc.)
• prodotti dolciari (cioccolato, ecc.)
• pasta alimentare
• riso
• funghi secchi
Il trattamento può essere applicato anche a prodotti finiti già imballati e prossimi alla spedizione/vendita.



DISINFESTAZIONE CON GAS INERTI
SOGESsp offre il servizio di disinfestazione dei cereali mediante saturazione delle strutture di stoccaggio con gas inerti. Com’è noto in agricoltura biologica non è possibile trattare le masse di grano con prodotti chimici; tuttavia, a tale scopo la normativa vigente in materia prevede l’impiego di gas inerti (anidride carbonica). Tali trattamenti di disinfestazione in atmosfera controllata sono in grado di eliminare con successo gli infestanti presenti nelle derrate alimentari. Queste tecnologie di conservazione dei prodotti bio sono applicabili a tutti i prodotti secchi o essiccati stoccati nelle normali strutture di conservazione. Tale trattamento di disinfestazione in atmosfera controllata riduce l’ossigeno, eliminando così per asfissia gli insetti infestanti. Rispetto ai tradizionali metodi di disinfestazione, i principali vantaggi derivanti dall’applicazione di azoto e anidride carbonica sono:
• l’assenza di residui tossici post-trattamento nelle derrate alimentari;
• una considerevole diminuzione della carica batterica e delle muffe;
• un buon grado di sicurezza per l’operatore in fase di applicazione.



DISINFESTAZIONE CON INSETTI UTILI
SOGESsp attua strategie innovative per il controllo delle infestazioni in ambito Biologico. Questo metodo di lotta prevede l’uso di insetti, definiti parassitoidi, in grado di parassitizzare alcune forme vitali degli infestanti di numerose derrate vegetali. I parassitoidi non vanno considerati come un rischio di infestazione delle derrate in quanto hanno vita breve e tendono a scomparire una volta rimossa la presenza degli insetti infestanti. I campi di applicazione sono diversi e molteplici lungo le filiere alimentari: dallo stoccaggio dei cereali e dei prodotti in post raccolta, alle industrie del settore della trasformazione sino ai magazzini di prodotto finito e della grande distribuzione organizzata. Questo metodo di lotta è sempre più diffuso nel settore delle produzioni biologiche, ma trova larga applicazione anche sulle produzioni convenzionali in quanto consentono di ridurre efficacemente le infestazioni senza dover programmare dei fermi di produzione.



BIRD CONTROL
Colombi, gabbiani, storni e altri volatili frequentano ormai abitualmente le strutture in ambito urbano, agricolo e industriale e il problema igienico sanitario legato alla loro presenza ha acquisito nel tempo sempre maggiore importanza soprattutto nel settore alimentare. Gli stessi standard di sicurezza alimentare hanno introdotto requisiti specifici per la gestione dei volatili, imponendone l’adozione di misure adeguate, per prevenirne la presenza. SOGESsp offre il servizio di allontanamento, non cruento, di uccelli selvatici sia attraverso l’installazione di impianti e sistemi di dissuasione, in grado di ostacolare l’accesso e lo stazionamento dei volatili dai siti presidiati, che con l’ausilio di Rapaci, opportunatamente e specificatamente addestrati per lo svolgimento di questo compito, nel pieno rispetto degli animali impiegati.


SANIFICAZIONI
La SOGESsp si occupa da anni di sanificazione ambientale attraverso l’utilizzo di Presidi Medico Chirurgici e/o fumogeni aventi attività microbicida nei confronti di batteri Gram positivi, Gram negativi, lieviti, muffe, alghe e virus.
DERATTIZZAZIONI
I roditori rappresentano uno dei principali problemi di carattere igienico sanitario per l’uomo, per gli animali, per le merci e per i prodotti alimentari. Il loro controllo è necessario per garantire la tutela della salute pubblica e dell’igiene di mangimi, alimenti e merci in generale. SOGESsp è specializzata negli interventi di derattizzazione sia in ambito urbano che industriale; le nostre soluzioni prevedono l’uso di trappole specifiche sia per il monitoraggio che per il controllo dei muridi, nel rispetto delle normative vigenti in materia, e virus.


delle aziende alimentari per la disinfestazione e il monitoraggio degli infestanti.


delle aziende alimentari per la disinfestazione e il monitoraggio degli infestanti.


LAVORA CON NOI